On the road in Friuli Venezia Giulia
1,2,3 Let’s Go. I conti di Porcia e il fascino di Pordenone, tra eventi, trattorie e ottimo cibo. [[{“type”:”media”,”view_mode”:”media_large”,”fid”:”6111″,”attributes”:{“alt”:””,”class”:”media-image”,”style”:”width: 320px; height: 200px; float: left; margin: 15px;”,”typeof”:”foaf:Image”}}]]
Partiamo da Pordenone e nello specifico da Porcia, dove nel piccolo centro storico è possibile trovare delle perle di rara bellezza come il Castello dei Principi di Porcia, la Torre dell’Orologio e una delle più importanti Ville Venete presenti in Friuli Venezia Giulia, Villa Correr Dolfin con il suo splendido parco e la Badessa appena ristrutturata (consigliamo un pranzo piacevole all’osteria “Al Feudo” specialità affettati e piatti casalinghi). Muovendosi con il camper, a pochi chilometri di distanza si può sostare al parcheggio Marcolin, facile accesso al Centro storico di Pordenone, attraversando il ponte di Adamo ed Eva sul fiume Noncello (via di transito per i commerci in epoca Romana). Oltreppassato il ponte, si incontra il bellissimo Duomo con il suo imponente campanile e soprattutto il Palazzo Comunale costruito in stile gotico (1200). Questo è l’inizio del Corso Vittorio Emanuele, ricco di storici palazzi finemente dipinti, fantastici locali per break sfiziosi; consigliata una pausa ristoratrice alla Pasticceria e Cioccolatteria ” Peratoner”. La città è piacevole nei suoi Corsi Garibaldi e Vittorio Emanuele e nella sua piazza XX Settembre, dove potete rilassarvi e ammirare il contemporaneo Teatro Verdi. Nel corso dell’anno numerosi eventi animano la città: Pordenonelegge (festival letterario nazionale), Le Giornate del Cinema Muto (appuntamento dal sapore internazionale per gli amanti del cinema muto), Le Voci dell’Inchiesta (Kermesse cinematografica che narra la realtà attraverso documentari, film e interviste), Dedica Festival (rassegna monografica con scrittori premi Nobel). Il background culturale di Pordenone è forte e chiaro: concerti, teatro, festival di musica… rallegrano ogni stagione cittadina!
Tra montagna e laghi, fino al Vajont.[[{“type”:”media”,”view_mode”:”media_large”,”fid”:”6110″,”attributes”:{“alt”:””,”class”:”media-image”,”style”:”width: 480px; height: 360px; float: right; margin: 15px;”,”typeof”:”foaf:Image”}}]]
Chi ama la montagna non dovrà percorre molta strada, in 35 chilometri, partendo dal municipio di Pordenone si arriva a Piancavallo. Rinomata località sciistica e in estate luogo fresco per piacevoli passeggiate e trekking per ogni livello. C’è un’area sosta a pagamento presente vicino al Palasport. Da Piancavallo è possibile scendere verso Barcis, luogo incantato con il suo lago, ma soprattutto un’area di sosta camper proprio in paese e adiacente al lago. Da Barcis potete proseguire a Claut per itinerari montani piacevoli o Cimolais dove è presente un campeggio. Da qui, potete partire per un’affascinante escursione alla Diga del Vajont dove è possibile visitare i luoghi della tragedia del 1964, anche con guida.
Direzione mare… per spiagge e aperitivi. Alla scoperta della foce dell’Isonzo e di città dal fascino indescrivibile come Cividale, Cormons, Spilimbergo, Valvasone…E sopratutto degustazioni guidate per assaporare i migliori bianchi del mondo!
Per gli appasionati del mare, partendo da Pordenone e percorrendo solo 60 chiolometri, è possibile arrivare nall’accogliente e curata Lignano Sabbiadoro, località ricca di campeggi e di attrazioni per piacevoli vacanze estive. Nel tragitto, per chi avvesse tempo, ci sono delle brevi e interessanti soste da mettere in agenda: nelle storica Spilimbergo (area sosta camper e consigliamo un Baccala’ artistico al Ristorante “Al Bacchero”), nella mediovale Valvasone e nell’artistica Aquileia. Proseguendo a Est suggeriamo due alternative: per gli appassionati della natura e delle lunghe passeggiate o “biciclettate”, consigliamo l’estuario del fiume Isonzo e la bellissima Grado (mare + campeggi + finissima sabbia), mentre per i food and wine lovers consigliamo la Via del vino del Collio, in cui troverete dei magnifici centri come Cormons, Cividale del Friuli, Gorizia e un’offerta di locali/agriturismi/aree di sosta. Il Friuli Venezia Giulia è noto in tutto il mondo per le sue cantine e vine, prenotate una degustazione, immergetevi nel mondo dei vini bianchi tra i più buoni del mondo.
Trieste, città mitteleuropea che conquista occhi e palato!
Concludiamo la nostra gita in FVG a Trieste. Città che non necessità di presentazioni. Suggeriamo una visita al Castello di Miramare, una straordinaria passeggiata nel sentiero per famiglie con veduta del golfo mozzafiato. Un trekking straordinario in Val Rosandra, una sosta nella zona del Carso dove suggeriamo un’esperienza enogastronomiaca in un’Osmiza (tipici locali casalinghi di tradizione Astroungarica), oppure un agristurismo dove potete fare anche asporto “Gruden” località Samatroza. A Trieste l’offerta culinaria è semplicemente straordinaria e per tutte le tasche e i gusti e la città ricca di Eventi, non potete che entusiasmarvi.
La nostra terra vi aspetta!
Questo è solo un piccolo racconto della nostra terra, poco turistica, tranquilla, ricca di brava gente che ha fatto del lavoro la propria cultura e ragione di vita. È una regione che vi sorprenderà e che vi darà la possibilità di vivere delle piacevoli settimane o fine settimana in totale relax, immersi in una bellissima natura, della quale potrete apprezzare i numerosi contagi culturali frutto della vicinanza con Croazia, Slovenia, Austria.
Friuli Venezia Giulia una terra da amare.
INFO E PRENOTAZIONI CAMPER PER ESTATE 2020 con super sconti qui: https://nordcaravan.it/noleggio
A cura di Michele